Original Article: https://www.arte.go.it/leggere-tra-le-righe-della-performance-art-intervista-a-claudia-larcher/
English Version
Leggere tra le righe della Performance Art.
Intervista a Claudia Larcher
di Francesca Piperis.
Technological experimentation and the interpenetration of completely different art forms are the focus of Claudia Larcher's works. The Viennese artist narrates common spaces in a completely new way, through an ingenious eye. The works narrate her personal vision of an abstract reality, hidden in a daily inhabited environment: between architectural deconstruction and decomposition of matter, Larcher exhibits immersive art projects in which the viewer is welcomed and accompanied; she proposes stimulating spaces that lead the viewer to an acute reflection on their own existence within a reality of which they are unaware of numerous fragments.
To complete her visionary project, Claudia Larcher has for some years now been making use of numerous artificial tools, which allow her to access a wide range of architectural footage without the presence of 'constraints' - as the artist herself says - on her creativity. Larcher is in defence of artificial intelligence, although she does not deny the difficulty of combining artistic skills with technological automatism: "the AI," says the artist, "encourages contemplation about the significance of concepts and ideas and how they are transformed into visual creations".
INTERVIEW:
[Francesca Piperis]: First of all, your professional training is extremely broad and ranges across wildly different artistic fields: from film studies to installation art, from collages to videos and so on. What was your first approach to art? How did this type of journey begin, and how long ago?
[Claudia Larcher]: My first serious engagement with art began in my teenage years, when I set up a darkroom in my parents' basement to develop the analog photographs I passionately took at the time. Photography was an early fascination for me. Even then, I was keen on managing the development process myself to maintain control over the creative outcome. Later, in Vienna, I chose to study Cross Media Art, which perfectly aligned with my interests. I never wanted to limit myself to one specific medium; instead, I usually start with an idea and a concept, and then select the medium that best complements it. More often than not, my art originates from a specific image, perhaps a photograph akin to a self-portrait, an image of my family home, or something enigmatic and intriguing. These images then transform and evolve throughout my creative process, often leading to results that are quite different from their initial appearances. In my artworks, things are rarely as they might seem.
Which of the different kind of approaches you take on art do you think is the most representative of your way of experiencing things and, above all, is most suitable to describe yourself to the outside world?
The most representative approach for me is perhaps my work with video animation and installation art. These mediums allow me to weave intricate stories and create immersive experiences that reflect my perception of the world. Video animation and installation art, as time-based media, offer a unique platform for storytelling and conveying emotions over a specific duration. This approach is further enriched by the incorporation of audio elements, which adds depth and dimension to the overall experience, allowing for a more dynamic and engaging interaction with the audience.
In your completely original and unconventional produc=ons, do you ever take inspiration from already existing (or known) artists or forms of expression? For example, is there in the performance art world someone who’s become your landmark and from which you draw inspiration?
When I was a student, I was captivated by the 'Düsseldorfer Photoschule,' led by Bernd and Hilla Becher. They were renowned for their systematic photography of industrial structures, captured in an objective style. Since architecture is one of my main interests, this was particularly intriguing to me. One of the Bechers' students, Andreas Gursky, utilized early on the manipulation of reality in his photographs, offering what appeared to be an unbiased perspective. This notion, that photography or the visual image can never be fully trusted, was something that intrigued me from the start. In terms of performance art, I greatly admire the work of the Austrian artist Florentina Holzinger. Her inclusion of dance, performance, and visual arts to question and deconstruct gender roles is impressive. Her approach and inclusive team tackle critical social and cultural issues powerfully, often leaving audiences unsettled. I also believe that the future of art lies in an interdisciplinary approach.
Regarding Artificial Intelligence, for some time now you’ve been interested in this new world. What drew you in? Which of the properties of these new tools best suit your personal way of experiencing things?
I have always been fascinated by the concept of AI in science fiction. My first venture into AI-themed art was back in 2005, when my colleague Leo Peschta and I created an interactive video for a game machine titled 'Clar 9000,' a combination of my initials and a homage to Hal9000 from Stanley Kubrick's '2001: A Space Odyssey.' My exploration into AI took a significant turn in 2021, when I began training my own AI models, spurred by the sudden availability of several open-source tools online. This journey led me to an intriguing realization: I was no longer bound to using only my own images.
My work had already involved extensive use of found architectural footage, notably in the ongoing 'Baumeister' series that I started in 2011. This series involved repurposing old magazine images to explore architectural history and create new, imaginative worlds. The advent of social media, especially Instagram, seemed to saturate the world with almost every conceivable image, paving the way for AI's role in art. AI, trained on these vast image databases, logically progresses towards the potential to generate any image we can conceive, potentially heralding a new era in the visual arts.
Working with AI resonates with my past artistic methods, particularly in layering various images. Now, I create composite images using my own AI model, which merges elements from my previous works. For entirely new projects, like 'The Great Tree Piece,' I often begin with an original image as the foundation. In short, I'm a big supporter of using AI in art, but I also know there are challenges, especially with the biases that are built into AI models
How do you think AI will evolve in the artistic and cinematographic fields? Do you think it will be able to merge and be used concurrently with all the other technologies in use today?
I believe the mainstream cinematic film industry is poised for dramatic changes. This was hinted at by the recent Hollywood protests. However, the challenge won't come from AI itself, but rather from how people and companies use it to produce more content at lower costs for profit. AI challenges our current system and raises important questions about the kind of world we want to live in. It makes us think about how we can use the time saved by AI effectively, instead of simply replacing employees or artists. For instance, AI assists in scriptwriting, creating CGI environments for blockbusters, and can even replace actors or simulate moving backgrounds. This raises another question: should there be a tax on using AI, similar to the proposed tax on machines to maintain the welfare state?
Do you believe that your use of AI has represented an improvement in your artistic production? Has using these new tools allowed you to experiment more?
On one hand, AI intrigues me as a technological subject. It is likely to significantly impact society, politics, and the environment. AI has the potential to be a game-changer, for example, in solving the climate crisis, or it might pose a threat to democracy; we'll find out soon. As part of my research fellowship at the Valie Export Center in Linz, I am focusing on gender bias in AI models. My current project involves the visual realization of this research in an art piece, naturally with the assistance of AI. On the other hand, AI substantially expands my skill set. It enables me to create immersive environments more easily and quickly, and occasionally, AI leads me to solutions I hadn't originally thought of. Sometimes, AI functions as an assistant, and other times as a collaborator. I also believe this offers a significant opportunity for the arts to reassess their role. It encourages contemplation about the significance of concepts and ideas and how they are transformed into visual creations.
While researching your artistic production, I was able to ascertain that you have a well-defined idea about technological tools and digital innovations. Do you believe that, in some way, these new technologies will pose as some form of threat?
The issue of AI bias, as I previously mentioned, is a result of human influence in data labeling. Often, these datasets are tagged by low-paid workers, predominantly residing in the Global South, and tagging can be highly subjective. A significant risk of AI bias, for instance, is evident in crime prediction algorithms. These algorithms may interpret data from low-income neighborhoods differently than data from wealthier areas, leading to potential injustices against residents of the less affluent neighborhoods. Such methods are already in use in the United States. Bias in AI is also apparent in gender and sex recognition. For example, voice recognition technology typically performs better with male voices than female ones, largely due to the overrepresentation of male voice samples in training datasets. Similarly, face detection algorithms show significant bias against people of color, being more effective at recognizing and analyzing lighter skin tones. The consequences of these biases are particularly critical in areas such as surveillance, law enforcement, and personal device security, where misidentification can have severe consequences. AI has already influenced voter behavior and opinions, especially as it is utilized to generate convincing fake content, including deepfake videos. AI algorithms can analyze vast amounts of data to identify and target specific voter segments with personalized political ads. Additionally, AI tools can automate the creation of fake social media profiles and bots to spread political propaganda and create false perceptions of popularity or consensus. Regulating the use of these systems is crucial. The EU's AI Act represents a significant step forward, but unfortunately, we are still somewhat behind. Therefore, it is essential for all of us to stay informed, take action, and ensure the responsible use of AI technology.
Italian Version
Leggere tra le righe della Performance Art.
Intervista a Claudia Larcher
di Francesca Piperis.
Sperimentazione tecnologica e compenetrazione di forme d’arte del tutto differenti rappresentano spunti di analisi delle opere di Claudia Larcher. L’artista viennese racconta gli spazi comuni in maniera del tutto inedita, attraverso un occhio ingegnoso. Le opere narrano la sua personale visione di una realtà astratta, nascosta in un ambiente quotidianamente abitato: tra decostruzione architettonica e scomposizione della materia, la Larcher espone progetti artistici immersivi in cui il fruitore viene accolto ed accompagnato; propone spazi stimolanti che conducono lo spettatore ad un’acuta riflessione sulla propria esistenza all’interno di una realtà di cui ignora numerosi frammenti.
Per completare il suo progetto visionario, Claudia Larcher si serve da qualche anno dei numerosi strumenti artificiali, che le permettono di accedere ad un’ampia gamma di filmati architettonici senza la presenza di “vincoli” – come dice la stessa artista – alla sua creatività. La Larcher si schiera in difesa dell’intelligenza artificiale, nonostante non neghi la difficoltà di combinazione delle doti artistiche con l’automatismo tecnologico: “the AI – afferma l’artista – encourages contemplation about the significance of concepts and ideas and how they are transformed into visual creations”.
L’intervista:
[Francesca Piperis]: Anzitutto, la sua formazione professionale è molto ampia e spazia in ambiti artistici differenti: dal cinema alle installazioni, dal collage al video, ecc. Qual è stato il suo primo approccio all’arte? Come ha cominciato questo tipo di percorso, e quanto tempo fa?
[Claudia Larcher]: Il mio primo impegno serio con l’arte è iniziato durante l’adolescenza, quando ho allestito una camera oscura nel seminterrato dei miei genitori per sviluppare le fotografie analogiche che scattavo con passione all’epoca. La fotografia è stata un’attrazione precoce per me. Già allora desideravo gestire personalmente il processo di sviluppo per mantenere il controllo sul risultato creativo. Più tardi, a Vienna, ho scelto di studiare Cross Media Art, che corrispondeva perfettamente ai miei interessi. Non ho mai voluto limitarmi a un mezzo specifico; piuttosto, di solito parto da un’idea e da un concetto, per poi scegliere il mezzo che meglio lo completa. Il più delle volte, la mia arte nasce da un’immagine specifica, forse una fotografia simile a un autoritratto, un’immagine della mia casa di famiglia o qualcosa di enigmatico e intrigante. Queste immagini si trasformano ed evolvono nel corso del mio processo creativo, portando spesso a risultati molto diversi da quelli iniziali. Nelle mie opere, raramente le cose sono come sembrano.
Quale crede sia la forma d’arte (tra quelle da lei utilizzate) più rappresentativa del suo modo di vedere le cose e soprattutto più adatta a raccontarsi al mondo esterno?
L’approccio più rappresentativo per me è forse il lavoro con l’animazione video e l’arte installativa. Questi mezzi mi permettono di tessere storie intricate e di creare esperienze immersive che riflettono la mia percezione del mondo. L’animazione video e l’arte installativa, in quanto mezzi di comunicazione basati sul tempo, offrono una piattaforma unica per raccontare storie e trasmettere emozioni per una durata specifica. Questo approccio è ulteriormente arricchito dall’incorporazione di elementi audio, che aggiungono profondità e dimensione all’esperienza complessiva, consentendo un’interazione più dinamica e coinvolgente con il pubblico.
Nelle sue produzioni, del tutto originali e non convenzionali, prende mai ispirazione da artisti o forme di espressione già esistenti (o conosciute)? Ad esempio, ha un punto di riferimento nel mondo dell’arte e della performatività da cui si fa ispirare solitamente?
Quando ero studentessa, ero affascinata dalla “Düsseldorfer Photoschule”, guidata da Bernd e Hilla Becher. Erano famosi per le loro fotografie sistematiche di strutture industriali, catturate con uno stile oggettivo. Poiché l’architettura è uno dei miei interessi principali, questo mi ha particolarmente incuriosita. Uno degli studenti dei Becher, Andreas Gursky, ha utilizzato fin dall’inizio la manipolazione della realtà nelle sue fotografie, offrendo quella che sembrava essere una prospettiva imparziale. Questo concetto, che la fotografia o l’immagine visiva non possono mai essere pienamente affidabili, mi ha incuriosito fin dall’inizio. In termini di performance art, ammiro molto il lavoro dell’artista austriaca Florentina Holzinger. La sua inclusione di danza, performance e arti visive per mettere in discussione e decostruire i ruoli di genere è impressionante. Il suo approccio e il suo team inclusivo affrontano con forza questioni sociali e culturali critiche, lasciando spesso il pubblico sconvolto. Credo inoltre che il futuro dell’arte risieda in un approccio interdisciplinare.
Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, da qualche tempo si è interessata a questo nuovo mondo. Cosa l’ha attirata? Quali tra le proprietà di questi nuovi strumenti si sposano maggiormente al suo modo di vedere le cose?
Sono sempre stata affascinata dal concetto di IA nella fantascienza. La mia prima avventura nell’arte a tema IA risale al 2005, quando io e il mio collega Leo Peschta abbiamo creato un video interattivo per una macchina da gioco intitolato “Clar 9000”, una combinazione delle mie iniziali e un omaggio ad Hal9000 di “2001: Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick. La mia esplorazione dell’intelligenza artificiale ha avuto una svolta significativa nel 2021, quando ho iniziato ad addestrare i miei modelli di intelligenza artificiale, spinta dall’improvvisa disponibilità di diversi strumenti open-source online. Questo viaggio mi ha portata a un’intrigante consapevolezza: Non ero più obbligata a usare solo le mie immagini. Il mio lavoro aveva già comportato un ampio uso di filmati architettonici trovati, in particolare nella serie “Baumeister”, iniziata nel 2011. Questa serie consisteva nel riutilizzare vecchie immagini di riviste per esplorare la storia dell’architettura e creare nuovi mondi immaginari. L’avvento dei social media, in particolare di Instagram, sembra aver saturato il mondo con quasi tutte le immagini possibili, aprendo la strada al ruolo dell’intelligenza artificiale nell’arte. L’IA, addestrata su questi vasti database di immagini, progredisce logicamente verso il potenziale di generare qualsiasi immagine che possiamo concepire, inaugurando una nuova era nelle arti visive. Lavorare con l’IA è in sintonia con i miei metodi artistici del passato, in particolare con la stratificazione di varie immagini. Ora creo immagini composite utilizzando il mio modello di IA, che fonde elementi dei miei lavori precedenti. Per progetti completamente nuovi, come “The Great Tree Piece”, spesso inizio con un’immagine originale come base.
Come crede che si evolverà l’IA nell’ambito artistico e cinematografico? Pensa che potrà fondersi alle funzioni delle tecnologie odierne?
Credo che l’industria cinematografica mainstream sia pronta per cambiamenti drastici. Lo hanno lasciato intendere le recenti proteste di Hollywood. Tuttavia, la sfida non verrà dall’IA in sé, ma piuttosto dal modo in cui le persone e le aziende la utilizzeranno per produrre più contenuti a costi più bassi per il profitto. L’IA sfida il nostro sistema attuale e solleva importanti domande sul tipo di mondo in cui vogliamo vivere. Ci fa riflettere su come utilizzare in modo efficace il tempo risparmiato grazie al suo uso, invece di sostituire semplicemente i dipendenti o gli artisti. Per esempio, l’IA assiste alla stesura delle sceneggiature, alla creazione di ambienti CGI per i blockbuster e può persino sostituire gli attori o simulare sfondi in movimento. Questo solleva un’altra questione: dovrebbe esserci una tassa sull’uso dell’IA, simile alla tassa proposta sulle macchine per mantenere lo stato sociale?
Crede che l’utilizzo dell’IA abbia rappresentato un miglioramento nella sua produzione artistica? Usare questi strumenti le ha permesso di sperimentare maggiormente?
Da un lato, l’IA mi incuriosisce come argomento tecnologico. È probabile che abbia un impatto significativo sulla società, sulla politica e sull’ambiente. L’IA ha il potenziale per cambiare le carte in tavola, ad esempio per risolvere la crisi climatica, oppure potrebbe rappresentare una minaccia per la democrazia; lo scopriremo presto. Nell’ambito della mia borsa di ricerca presso il Valie Export Center di Linz, mi sto concentrando sui pregiudizi di genere nei modelli di IA. Il mio progetto attuale prevede la realizzazione visiva di questa ricerca in un’opera d’arte, naturalmente con l’aiuto dell’IA. D’altra parte, l’IA amplia notevolmente le mie competenze. Mi permette di creare ambienti immersivi in modo più semplice e veloce e, a volte, mi porta a soluzioni a cui non avevo pensato in origine. A volte funziona come assistente, altre come collaboratore. Credo anche che questo offra un’opportunità significativa per le arti di rivalutare il loro ruolo. Incoraggia la riflessione sul significato di concetti e idee e sul modo in cui vengono trasformati in creazioni visive.
Approfondendo la questione delle disparità di genere nell’uso di IA, ritiene che siano ancora presenti molti limiti, ad oggi, per questi nuovi strumenti?
I pregiudizi nell’intelligenza artificiale sono evidenti anche nel riconoscimento del genere e del sesso. Ad esempio, la tecnologia di riconoscimento vocale in genere funziona meglio con le voci maschili rispetto a quelle femminili, in gran parte a causa della sovrarappresentazione di campioni di voci maschili nei set di dati di addestramento. Allo stesso modo, gli algoritmi di rilevamento dei volti mostrano un pregiudizio significativo nei confronti delle persone di colore, essendo più efficaci nel riconoscere e analizzare le tonalità della pelle più chiare. Le conseguenze di questi pregiudizi sono particolarmente critiche in settori quali la sorveglianza, le forze dell’ordine e la sicurezza dei dispositivi personali, dove l’errata identificazione può avere gravi conseguenze. L’intelligenza artificiale ha già influenzato il comportamento e le opinioni degli elettori, soprattutto perché viene utilizzata per generare contenuti falsi convincenti, inclusi video profondamente falsi. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono analizzare grandi quantità di dati per identificare e indirizzare specifici segmenti di elettori con annunci politici personalizzati. Inoltre, gli strumenti di intelligenza artificiale possono automatizzare la creazione di falsi profili di social media e bot per diffondere propaganda politica e creare false percezioni di popolarità o consenso. Regolamentare l’uso di questi sistemi è fondamentale. La legge sull’intelligenza artificiale dell’UE rappresenta un significativo passo avanti, ma purtroppo siamo ancora un po’ indietro. Pertanto, è essenziale per tutti noi rimanere informati, agire e garantire un uso responsabile della tecnologia dell’intelligenza artificiale.